Cefalea muscolo tensiva: cause e rimedi

Cefalea muscolo tensiva: perché fa cosi male?

La cefalea muscolo tensiva è una patologia ritenuta dai più molto misteriosa, in quanto non sono note le cause. Inizialmente si pensava fosse dovuta alle contrazioni muscolari di volto, spalle e cuoio capelluto. Non ci sono molti rimedi significativi a questa patologia, in quanto l’eziologia della stessa non è ancora nota. Quali sono i sintomi più importanti? Vediamoli insieme.

Sintomi della cefalea muscolo-tensiva che non tutti conoscono

Chi soffre di cefalea muscolo-tensiva percepisce un dolore sordo, una sensazione di tensione ai lati del collo e ai muscoli della testa e del volto ed una sensazione di contrazione muscolare. Essa si definisce cronica se dura circa due settimane al mese per almeno tre mesi, se invece si hanno attacchi più rari si parla di cefalea episodica. La cefalea tensiva, al contrario dell’emicrania, non presenta sintomi come: fastidio alla luce, nausea, vomito, disturbi visivi o problemi di linguaggio. Se il mal di testa peggiora molto, causando ad esempio forti attacchi, confusione, convulsioni, intorpidimento o dolore severo, è consigliabile chiamare un medico o farsi visitare.

Cause della cefalea muscolo-tensiva

Le cause di questo disturbo non sono ancora chiare. Spesso si suppone sia una malattia multifattoriale, legata ad una componente ereditaria e a dolorabilità dei muscoli del cranio e cervicali. Si ritiene che il mal di testa cervicale sia direttamente derivante dalla cefalea muscolo-tensiva.  Massaggiando in un determinato modo le vertebre del collo si può riprodurre la cefalea tensiva e i suoi sintomi. Le cause possono essere le più disparate:

  1. Problemi di alimentazione;
  2. Eccessivo carico del sistema nervoso;
  3. Stress e insonnia;
  4. Problemi cervicali;
  5. Problemi di vista;
  6. Dolori muscolari in genere

Come risolvere la cefalea muscolo-tensiva

La cefalea muscolo-tensiva si può risolvere mediante diversi approcci, che vanno dalla fisioterapia all’alimentazione. Innanzitutto è opportuno correggere alcune abitudini di vita come:

  • Migliorare la qualità del sonno;
  • Pranzare e cenare ad orari regolari;
  • Masticare lentamente ed accuratamente;
  • Limitare lo stress emotivo;
  • Cercare di utilizzare un cuscino adeguato;
  • Indagare su problemi posturali o ortopedici.

Per problemi complessi come colpo di frusta, dolorabilità delle vertebre cervicali, problemi posturali, bisogna rivolgersi invece ad esperti del settore.

Cefalea muscolo tensiva e fisioterapia

Un paziente affetto da problemi muscolari può rivolgersi ad un fisioterapista. Il professionista individuerà le strutture responsabili del dolore e darà consigli sia relativamente al dolore che alla corretta postura. Tecniche come laserterapia, tecarterapia e digito pressione di punti specifici possono aiutare a migliorare la contrazione muscolare. Anche tecniche di digitopressione di trigger points specifici all’interno delle fasce muscolari può aiutare ad alleggerire il carico tensivo a carico dei muscoli cervicali. Dopo aver fatto una valutazione anatomica e funzionale del paziente e delle sue abitudini ( se ha problemi posturali, se ha avuto incidenti stradali o traumi), si passa alla scelta della terapia più adatta.

Scopri gli 8 video GRATUITI per allentare il tuo Mal di Testa

Esercizi fai da te

Un indubbio beneficio può  arrivare anche dagli fai da te: è importante infatti cercare di rilassare al massimo la muscolatura. Gli esercizi fai da te possono essere divisi in tre categorie:

  • Circonduzione completa del collo;
  • Alzare e abbassare il collo;
  • Muovere occhi e palpebre;
  • Inclinare il collo a destra e sinistra.

Avere sempre cura, durante l’esecuzione di questi movimenti, di non tirare troppo e di mantenere la scala del dolore al di sotto del livello 6/10. Questo permetterà di non affaticare troppo i muscoli della testa. Non scoraggiarti se non senti un beneficio immediato: la parola chiave è sempre e comunque costanza e impegno, in modo da riuscire sempre a tenere sotto controllo i problemi legati ai muscoli.

Cefalea muscolo tensiva e sport

Alcuni sport come il pilates o lo yoga possono aiutare a distendere i muscoli contratti e irrigiditi. Un paziente affetto da cefalea muscolo-tensiva può quindi cercare di rilassarsi, utilizzando tecniche di yoga, pilates e anche, perché no, bagni caldi. Anche utilizzare metodi di respirazione diaframmatica, rilassamento e training autogeno può aiutare la corretta ridistribuzione delle tensioni muscolari.

Cefalea muscolo tensiva e massaggio

Il massaggio shiatsu e la digitopressione riescono in molti casi a migliorare i sintomi legati a questo tipo di cefalea.  Quindi, respirare profondamente, rilassarsi e regalarsi dei momenti di tranquillità e relax con un bel massaggio possono aiutare a sciogliere tensioni accumulate e stress.

Per combattere il mal di testa ci si può quindi affidare a diverse tecniche più o meno valide: se vuoi sapere come allontanarlo definitivamente e migliorare la tua qualità di vita, leggi l’ebook che ti presentiamo. L’importante è applicare sempre costanza e pazienza nel trattamento delle cefaleee muscolo tensive.