- Novembre 13, 2018 6:14 pm
- Cause mal di testa•Rimedi mal di testa
- Francesco Ciaccia
Se un mal di testa apparentemente senza motivo compare improvvisamente, spesso è colpa di fattori che sembrano trascurabili. Questo elenco a dieci punti può aiutare a comprendere le cause scatenanti del mal di testa.
- Postura errata: stare piegati davanti al pc, stare troppo tempo seduti o sdraiati e la sedentarietà sono cause scatenanti del mal di testa, che di solito si origina dalla parte dorsale superiore della schiena. Una buona terapia osteopatica o fisioterapia può aiutare a sciogliere le tensioni generate dalla postura sbagliata.
- Mal di testa da riposo: quando si affronta un periodo di lavoro o di studio particolarmente difficile e poi ci si riposa, solitamente avviene il rilascio dello stress ed il peggioramento dei sintomi legati al mal di testa. Sembrerà paradossale, ma bisogna cercare di non dormire più del solito e di fare magari riposi di 10/15 minuti, che aiutano a recuperare attenzione e tranquillità senza affaticare troppo il corpo.
- Alimenti e digestione: la digestione affaticata, l’ingestione di alimenti pesanti o che il nostro corpo non tollera possono peggiorare la situazione. Quindi, attenzione a: formaggi fermentati, legumi, salumi e formaggi, che possono aumentare l’aria nell’intestino e causare meteorismo e rallentamento della digestione.
- Mal di testa da congestione: di solito si presenta quando mangiamo alimenti troppo freddi improvvisamente. La diminuzione repentina della temperatura nel corpo e la vasocostrizione, può causare questo tipo di problema.
- Mal di testa da sesso: in particolare negli uomini, si presenta durante una performance sessuale e può essere dovuto allo sforzo legato alla performance fisica. Si combatte con il riposo e può avere una durata variabile da pochi minuti ad un’ora. Riposando e riprendendo le forze, il mal di testa da sesso dovrebbe sparire da solo.
- Mal di testa da eccessiva luminosità: passare da un ambiente buio ad un ambiente luminoso attiva delle sostanze nel cervello, legate ai centri di controllo dell’emicrania, che possono notevolmente peggiorare l’attacco doloroso.
- Bruxismo: digrignare i denti di notte può causare un’eccessiva tensione muscolare nel retro del collo che avrà come risultato un peggioramento della mobilità ed un aumento della tensione muscolare nel collo. Consultare un dentista che aiuti a indossare un bite su misura per rilassare le arcate dentarie ed evitare il fenomeno del digrignare i denti può aiutare a non peggiorare la sintomatologia.
- Profumi intensi: i profumi intensi possono peggiorare la situazione notevolmente e scatenare i centri per l’emicrania. Si può cercare di evitare di indossare profumi molto intensi, e di stare lontani da profumatori di ambiente, detergenti molto persistenti e detersivi dall’odore pungente.
- Intolleranza alimentare: le intolleranze alimentari, soprattutto quelle non note, possono peggiorare notevolmente la sintomatologia. L’unica soluzione è quella di eliminare a rotazione gli alimenti sospettati dalla dieta finché non si individuano i responsabili del dolore.
- Rumori molto forti: per chi è particolarmente sensibile al rumore, vivere e lavorare in un ambiente ricco di stimoli uditivi (traffico, musica, parole, voce alta), può causare un fortissimo dolore, soprattutto la sera. Cercare di migliorare quindi l’esposizione al rumore, rimanendo in ambiente silenzioso di sera e facendo riposare la mente può aiutare a ridurre il mal di testa da rumore.
Conclusioni
In conclusione, se vuoi liberarti del mal di testa scatenato da una di queste cause, segui i nostri consigli ed acquista il libro: Soluzione mal di testa, che risolverà la maggior parte dei problemi legati al mal di testa.