- Giugno 12, 2018 11:24 am
- Cause mal di testa•Emicrania
- Francesco Ciaccia
Emicrania con aura: conosciamola meglio
L’emicrania con aura colpisce circa il 30% della popolazione mondiale, dando sintomi molto invalidanti. Non è chiara la sua origine genetica, si pensa che le strutture responsabili del malessere siano gli occhi e l’apparato visivo. Perché con aura? Il paziente riferisce sintomi di puntura di spillo alla testa e agli occhi, formicolio localizzato agli arti superiori e sensazione di intorpidimento generalizzato. L’attacco di aura di solito si presenta entro i primi 60 minuti dall’esordio del dolore e spesso costringe chi ne soffre a rimanere in una stanza, al buio ed in silenzio. Ci sono delle tecniche per combatterlo, di solito tecniche di training e rilassamento, che spiegheremo in dettaglio in seguito.
Emicrania con aura: la diagnosi
L’emicrania con aura ha una diagnosi basata essenzialmente sul colloquio con il medico e sull’esame dell’anamnesi clinica e della familiarità per tale tipo di patologie. Ci possono essere esami come la TAC o la risonanza magnetica che aiutano il medico a discriminare il tipo di emicrania, ma non esiste al momento un esame che dia obiettività assoluta. Le cause possono essere squisitamente ormonali: ad esserne colpite sono maggiormente donne fra i 15 e i 50 anni, a cui spesso viene data la pillola anticoncezionale. Essa sembra alleviarne i sintomi in maniera decisiva e aumentare la qualità della vita della paziente. La crisi può essere innescata
anche da forti stimoli di rumore o luce, esposizione al sole, giornate passate all’aperto. Riassumendo, i sintomi più importanti sono:
- sintomi visivi;
- formicolio ed intorpidimento;
- dolore;
- macchie, sensazione di puntura di spillo.
Come evitare o alleviare l’emicrania con aura
L’emicrania con aura si presenta spesso da un solo lato della testa, avvisando il paziente con sintomi come formicolio e piccole macchie se ci chiudono gli occhi. Il dolore è spesso continuo e nel 50% dei casi risulta invalidante, in quanto non consente di svolgere attività lavorative che richiedono concentrazione e applicazione. La cosa migliore, se possibile, è mettersi a riposo appena si avvertono le prime avvisaglie ed evitare qualsiasi attività come lettura, stare al pc o allo smartphone. Lo stare al buio può inibire la crisi di fotofobia, mentre è molto importante anche riposarsi e non stancare vista e cervello. In alcuni casi si può avere anche nausea e vomito, associato a labirintite e vertigini. E’ importantissimo non mettersi alla guida in tali condizioni. Anche se scoraggiante, è sempre importante tenere presente che non ci sono cure per l’emicrania con aura. Non abusare di farmaci e concordare con il medico terapie adeguate può tranquillizzare chi ne soffre.
Accedi al libro completo “Soluzione Mal di Testa“
Rimedi naturali per l’emicrania con aura
Quali sono i rimedi naturali per mitigare questa patologia? Innanzitutto condurre uno stile di vita sano: fare sport, mangiare bene e leggero. Anche l’abitudine di non bere alcool e di non mettere profumi persistenti e forti può aiutare. Ricorda inoltre di rilassarti e cercare di non accumulare stress e tensione, che non fanno altro che peggiorare questo fastidioso disturbo. Tecniche come training autogeno, riflessologia e massaggio possono aiutare a rilassare testa e corpo. E’ molto importante conoscere il proprio corpo, ascoltarlo e rilassarsi, se diviene necessario.
Emicrania con aura invalidante?
Se l’attacco di emicrania, con o senza aura, si presenta una volta ogni 15 giorni e dura per tre o quattro giorni, si definisce invalidante. Invece di prendere medicine a caso, rivolgiti ad un centro specializzato per le cefalee, che può aiutarti ad individuare il giusto rimedio. Vengono utilizzati con grande successo farmaci come ad esempio i triptani, che sono gli antiemicranici per eccellenza, o quelli che contengono ergot, che è un alcaloide molto potente che rilascia dopamina. Di solito viene utilizzato per la cura del Parkinson e di malattie affini. I farmaci ed i rimedi più diffusi sono:
- analgesici;
- antinfiammatori;
- triptani;
- ergot;
- farmaci antidepressivi;
- oppiacei;
- farmaci per l’ipertensione
Curare l’emicrania con aura con lo stile di vita
Quali sono le regole per curare questo fastidioso disturbo? Riassumiamole in semplici punti:
- dormire in maniera adeguata;
- fare sport;
- rilassarsi;
- non deprimersi o non perdersi d’animo;
- assumere cibi che contengono vitamine B6 e antiossidanti: verdure a foglia larga, carote, arance;
- preparare infusi rilassanti: camomilla, melissa e valeriana possono aiutare;
- non fumare;
- non assumere alcoolici e sostanze irritanti;
- mangiare leggero soprattutto a cena;
- mantenere orari regolari;
- utilizzare il freddo per decongestionare (impacchi freddi sul capo);
- usare fiori di Bach per rilassarsi;
- fare tanto sesso!
Conclusioni
In questo articolo ti abbiamo spiegato in breve come fare a liberarti dal fastidiosissimo dolore dell’emicrania con aura e da tutti i sintomi correlati. Ma non è finita qui: leggendo l’ebook potrai trovare diverse soluzioni anche per vari tipi di mal di testa e migliorare decisamente la qualità della tua vita. Il mal di testa sarà solo un brutto ricordo.