- Novembre 8, 2018 12:50 pm
- Mal di testa e dolori trigemino•Mal di testa tipologie•Senza categoria
- Francesco Ciaccia
L’ernia cervicale è un disturbo comune che affligge diverse persone in Italia. Se anche tu convivi con questo disturbo fastidiosissimo oppure hai spesso dolori ma non riesci a ricondurli ad un sintomo preciso, ecco qualcosa che potrà aiutarti. I sintomi più comuni dell’ernia cervicale sono:
- mal di testa: legato alla compressione delle fibre nervose da parte dell’ernia, causano l’aumento dei dolori cervicali;
- brachialgia: il dolore alle braccia è tipico dell’ernia cervicale e può sensibilmente peggiorare con l’aumento della compressione;
- cervicalgia: i dolori cervicali possono aumentare con il freddo, l’umidità o il cambiare del tempo e possono sensibilmente peggiorare, fino ad interessare tutta la zona dorsale.
Cause “accidentali”
Come cause non direttamente legate alla cervicalgia in sé ma concomitanti possiamo definire:
- Colpo di frusta: se hai avuto un incidente o un improvviso strappo muscolare e senti dolore a livello del collo, è probabile tu abbia avuto un colpo di frusta. Spesso esso si accompagna a nausea, capogiro e sensazione di “mal di mare”: questo può causare un indurimento dei muscoli con dolore conseguente;
- Problemi dentali o di occlusione mandibolare: una chiusura incompleta della bocca causa un carico indesiderato sul collo per garantire la corretta masticazione;
- Ansia, stress, lavoro sedentario: posture scorrette, accumulo di stress, possono peggiorare i sintomi delle cervicalgie e aggiungere rigidità ai muscoli dorsali.
Rimedi non chirurgici per l’ernia cervicale
I rimedi non chirurgici per l’ernia cervicale sono diversi: la maggior parte si basa sul rafforzare i distretti muscolari del dorso, per far sì che i muscoli dorsali riescano a supplire la funzionalità dei muscoli compromessi e contemporaneamente operare sull’infiammazione, nei suoi momenti di picco, con FANS che riescano a ridurla nei momenti critici. Spesso la discopatia a livello C6-C7 non è avvertita o avvertibile, in quanto si manifesta con rigidità del collo e del dorso. In questo caso i sintomi includono difficoltà di movimento, problemi posturali, legati al sovraccarico delle vertebre in oggetto. Diversi rimedi non chirurgici si basano su ginnastica, massaggi shiatsu, riflessologia, tutti da eseguire in una fase non critica dell’infiammazione e solo da personale esperto.
Altri rimedi per la cervicale
Altri rimedi per la cervicale sono maggiormente legati ad esempio alla trazione, in passato demonizzata ma in realtà molto utile, soprattutto per rilassare i muscoli contratti della cervicale. Oltre a questo, utilizzare un buon cuscino per la cervicale, ergonomico ed adeguato al proprio caso, può aiutare a migliorare la postura e la qualità del sonno. Anche integratori a base di vitamina D e vitamine che aumentino l’elasticità articolare e diminuiscano la fragilità ossea. In generale, si può avere un buon beneficio ad esempio indossando un collare morbido, uno o più volte al giorno nei periodi di maggiore dolore. Anche dei piccoli esercizi quotidiani, legati all’aumento della mobilità dell’articolazione e al rinforzo generale dei muscoli dorsali, può aiutare a ridurre il dolore. Alcuni esercizi mirati aiuteranno a ridurre la contrazione muscolare: flessione del collo anteriore e posteriore, circonduzione del capo mantenendo la schiena dritta, allungamento frontale e laterale dei muscoli del collo, tirando gli addominali e contraendo la zona lombare. Altri esercizi ad esempio contano la ginnastica posturale cervicale, come allungare le gambe verso il muro cercando di raggiungerle con le braccia, o fare delle frequenti circonduzioni del collo, in piedi, avanti ed indietro.
Esercizi da fare davanti al PC
Ci sono moltissimi esercizi da fare davanti al PC, per rilassare i muscoli del collo. Ad esempio, con la schiena dritta, si possono flettere i muscoli del collo avanti e indietro, compiendo lente circonduzioni con la testa. Un utile esercizio è anche quello di portarsi la testa a destra e sinistra e tirare il braccio corrispondente con l’altra mano, in modo da allungare e rilassare i muscoli. Anche la postura davanti al Pc, che accomuna molti di noi, ha un ruolo fondamentale: bisogna sempre stare dritti, con le spalle appoggiate allo schienale della sedia. L’altezza della scrivania deve essere fra i 70 e gli 80 cm, la tastiera e il mouse devono essere equidistanti ed alla stessa altezza e bisognerebbe evitare di abbassare la testa o stare con le spalle chine.
Se poi combatti da tanto tempo con la cervicalgia e non sai come risolvere i tuoi problemi, puoi risolvere i tuoi problemi con il manuale “Soluzione Mal di Testa”, che ti aiuterà a conoscere tutti i segreti relativi alle soluzioni naturali per combattere il mal di testa da cervicalgia.