- Novembre 8, 2018 12:50 pm
- Cause mal di testa•Cefalea secondaria•Senza categoria
- Francesco Ciaccia
Hai un mal di testa molto forte e non sai come farlo passare? Spesso, con poche semplici mosse riuscirai a combattere anche il più fastidioso dei mal di testa. Per riuscire a combattere questo problema, ecco alcune delle tecniche più rapide e semplici da imparare, provenienti dallo yoga, dalla riflessologia e dal training autogeno.
Vediamole insieme:
- Mal di testa da sinusite: causato da accumuli di catarro dietro gli occhi e da sinusite, può essere curato esercitando una pressione per dieci secondi dietro le tempie. La pressione deve essere leggera ma costante, in modo da riuscire a migliorare gli accumuli di catarro tramite un massaggio leggero alla base delle sopracciglia. Questo dovrebbe aiutare a gestire meglio il dolore sopracciliare e a far diminuire la sensazione di dolorabilità.
- Mal di testa dato da dolore alle tempie: toccando la base del cranio, si potrà alleviare il dolore localizzato nella sezione lobo temporale. Le fossette alla base del cranio, se premute leggermente, possono aiutare a rilassare la testa e a migliorare il dolore al cranio.
- Tecniche yoga: respirare solo dalla narice sinistra, tenendo tappata la narice destra, può aiutare a rilassare la mente e a migliorare le tensioni accumulate. Un esercizio di respirazione utile può essere quello di eseguire quattro respiri brevi ed uno profondo, per scaricare le tensioni accumulate.
Tecniche semplici per combattere il mal di testa
Alcune tecniche semplici possono essere le seguenti:
- Acqua: bere molto ed idratarsi continuamente può aiutare a combattere la sensazione di mal di testa da disidratazione;
- Ghiaccio: utilizzare un pacchetto di surgelati o dell’acqua fredda sulla fronte può aiutare a combattere la sensazione di congestione legata al dolore di testa;
- Calore: se il dolore è muscolare o cervicale, il calore potrà aiutarvi a combatterlo. Prendete una borsa dell’acqua calda o uno straccio bagnato per ridurre la tensione muscolare ed il corrispondente mal di testa;
- Niacina: vitamina del gruppo B3, fondamentale per combattere i dolori legati al mal di testa, è contenuta nei cereali come farro, orzo, grano, bulgur e cereali integrali in genere.
- Buio e assenza di rumore: nel caso di mal di testa fotofobico, chiudersi al buio ed in assenza di rumore può aiutare a combattere o comunque lenire i sintomi legati a questa problematica.
- Stretching: nel caso di mal di testa da stress o tensioni muscolari, sollevare le spalle, stirare i muscoli delle braccia oppure decomprimere il collo con lievi torsioni a destra e a sinistra e lievi tiraggi del collo.
- Massaggi: trovando un buon fisioterapista potrete sicuramente risolvere diversi problemi di contratture e problemi muscolari che causano il mal di testa.
- Olii essenziali di menta piperita: massaggiando la testa con olio essenziale di menta, che ha un’azione rilassante e decontratturante, si potrà ottenere un immediato effetto benefico.
- Zenzero: masticare zenzero può aiutare a rilassare le contratture da masticazione e a migliorare così i mal di testa legato a questi problemi.
Conclusioni
Il mal di testa, se non grave, può essere curato tramite diverse tecniche anche semplici di gestione del dolore e di rilassamento. Grazie alla nostra guida Soluzione Mal di Testa potrai risolvere i tuoi problemi legati al mal di testa e a tutti i suoi disturbi.