Farmaci per il mal di testa: quali?

Quali sono i migliori farmaci per il mal di testa?

Il mal di testa, si sa, limita moltissime attività giornaliere. Uno stile di vita sano e una bella dormita possono far passare questo fastidioso dolore. Ma: cosa fare nel caso di mal di testa ripetuto e cronico?Sicuramente una mano significativa possono darla i farmaci ed i rimedi naturali. Vediamo quindi insieme quali sono i farmaci per il mal di testa che, insieme allo stile di vita sano e ai rimedi naturali, può aiutare a combattere questo disturbo che affligge milioni di italiani.

I farmaci più diffusi per il mal di testa

I farmaci più diffusi per il mal di testa possono essere diversi, vediamone alcuni:

  • FANS: gli antinfiammatori non steroidei vengono usati per moltissimi disturbi, dal mal di testa ai dolori mestruali, fino al mal di denti. Spesso sono un toccasana ma, alla lunga, possono dare problemi di ipersensibilizzazione, gastrite e nausea. Usali con cura e sempre a stomaco pieno!
  • Triptani: sono dei farmaci che agiscono a livello neurologico, bloccando i recettori del dolore. Hanno spesso un effetto potenziato se assunti con costanza, quindi non scoraggiarti se all’inizio non vedrai miglioramenti.
  • Isomeptene: potente farmaco utilizzato come vasocostrittore, placa gli attacchi più forti di emicrania. Può essere assunto una volta all’ora fino ad un massimo di 5 compresse in 12 ore.
  • Ergotamina: considerata l'”ultima spes” per chi soffre di emicrania, è un farmaco da assumere per via orale o rettale, da 6 a 12 mg al giorno. E’ indicato nei casi più gravi, in abbinamento alla caffeina.
  • Diidroergotamina: particolarmente adatto per la cefalea, per un più veloce assorbimento si può assumere per via nasale o orale;
  • Aspirina o acido acetilsalicilico, per i mal di testa da allergie, da sinusite o da febbre, curano anche i problemi influenzali;
  • Paracetamolo: per mal di testa con febbre, cura i sintomi ed allevia il dolore cronico dato dall’influenza.

I rimedi naturali più diffusi per il mal di testa

Fra i rimedi naturali più diffusi ne esistono diversi:

  • Massaggio rilassante, fondamentale per allentare le tensioni muscolari che causano il mal di testa da stress;
  • Training autogeno e tecniche di respirazione, per gestire il dolore causato dal mal di testa, soprattutto quello cronico;
  • Riflessologia plantare, stimolando i punti nevralgici interessati dal dolore;
  • Yoga e pilates: per imparare a gestire in maniera equilibrata le tensioni che si accumulano nel nostro corpo ed imparare a lasciare semplicemente fluire.

Integratori per il mal di testa

Fra gli integratori più diffusi per il mal di testa, vi sono gli integratori. Gli integratori però non hanno un decorso rapido, ma vanno assunti con costanza e pazienza per vedere i primi effetti. Gli integratori di corteccia di salice bianco, ad esempio, sono molto indicati. Anche la vitamina B2, assunta tutti i giorni, può aiutare il controllo dei sintomi del mal di testa. Fra le soluzioni omeopatiche, invece si trovano:

  • Belladonna, che riduce l’intensità degli attacchi di emicrania;
  • Kalium Phosphoricum: per la cefalea da stress ed irritabilità;
  • Gelsemium: per le cefalee che colpiscono anche il collo e le spalle, dovute maggiormente a problemi di cervicale.

In generale, comunque, anche il caffè forte e poco zuccherato può fare effetto, oltre alle adeguate ore di sonno e ad un’alimentazione ricca di frutta e verdure. Cercare inoltre di ridurre alcool e fumo aiuta a contrastare gli attacchi più feroci di questo fastidiosissimo disturbo.