Il mal di testa: mille e una causa

La domanda che spesso più spesso mi viene posta dai miei pazienti è: “Ma perché ho sempre mal di testa?”

Effettivamente, il malditesta non se ne va mai, o almeno così sembra in certi casi.

Questo malessere, infatti, è un disturbo causato dall’insorgenza di diverse variabili che determinano la comparsa di dolori localizzati e malesseri collegati al già fastidioso malditesta.

Quando e perchè può comparire il malditesta?

Diversi sono i disturbi che provocano il malditesta. Vediamo quali sono i più importanti.

Il mal di testa e le cause più frequenti

Il fattore ereditario.L’ereditarietà è considerata uno dei principali fattori che potrebbero predisporre il malditesta;

  • Lo stress: Lo stress psico-fisico rappresenta uno dei più importanti fattori scatenanti e, generalmente, gli attacchi si manifestano quando la situazione stressante che ha provocato la situazione è ormai terminata;
  • Il cibo:  Abitudini alimentari sbagliate possono causare diverse tipologie di malditesta. Una dieta caratterizzata da grandi quantità di nitrati e nitriti (dadi da brodo, cibi fritti o conservati, fegatini di pollo, formaggi stagionati, hot dog, alimenti in salamoia, selvaggina, superalcolici, arance, noci, nocciole, vino rosso, cioccolato, prodotti conservati o insaccati) possono creare non pochi problemi alla salute in quanto creano un vero e proprio effetto vasodilatatore, in grado di alterare il controllo nervoso.
  • L’ansia e depressione: Questi due sentimenti possono aggravare il mal di testa così come le emozioni negative e i disordini dell’umore possono creare un terreno adatto allo sviluppo della malattia.
  • L’ambiente esterno:  Numerosi sono i fattori di natura ambientale che possono scatenare cefalee nei soggetti predisposti come ad esempio i rumori e gli odori troppo intensi. Allo stesso modo, anche la qualità dell’aria in alta quota può causare mal di testa: con l’altitudine, infatti, l’aria diventa più rarefatta e può provocare mal di testa, vertigini e nausea.
  • Digiuno e diete troppo drastiche:  Così come l’alimentazione sbagliata, anche il digiuno e le diete troppo drastiche causano alterazioni dei livelli degli zuccheri che possono portare episodi di cefalea.
  • Consumo eccessivo di alcool: Il vino, in particolare quello corposo rosso, può provocare episodi di cefalea, non soltanto dopo averne bevuto troppo. Per molte persone, infatti, anche l’assunzione di una minima quantità di alcolici può comportare giramenti di capo e malessere.

ACCEDI ORA AL LIBRO COMPLETO