La nevralgia del trigemino: cause e sintomi

La nevralgia del trigemino: cause e sintomi

Il trigemino è il quinto nervo cranico, che si dirama sia a destra che a sinistra, e che controlla molti movimenti del capo e tutta la sensibilizzazione del viso, quindi sia gli stimoli termici che dolorosi delle guance, del mento e della fronte. La sindrome è conosciuta circa dal 1773, quando venne diagnosticata per la prima volta e ne vennero presentati i sintomi, mentre le prime cure decisive vennero erogate nel 1925.

La nevralgia del trigemino: cause

La nevralgia del trigemino è una sindrome dolorosa pulsante, di natura neuropatica, causata dal contatto del nervo con vasi sanguigni o altre parti del cervello. La causa più nota è la demielizzazione, ovvero la perdita della guaina mielinica per problemi come sclerosi multipla o tumori cerebrali o muscolari. La vera patogenesi del disturbo è sconosciuta: si ipotizzano alcune cause neurologiche dovute a contatti indesiderati, che attivano i recettori del dolore.

Le cause riconosciute a livello medico, comunque, sono le seguenti:

  • Tumore cerebrale: causa degenerazione della trasmissione degli impulsi nervosi al cervello;
  • Sclerosi multipla: la demielizzazione causa contatto indesiderato fra vasi sanguigni e trigemino
  • Patologie neurologiche: neoformazione di vasi sanguigni o anomala trasmissione degli stimoli sono ad esempio fattori concomitanti;
  • Fattori ereditari: formazione di nuovi vasi sanguigni e problemi di circolazione;
  • Terapie dentali profonde: otturazioni, cure canalari o devitalizzazioni;
  • Estrazioni dentali;
  • Carie profonde non curate.

E’ possibile prevenire un attacco?

L’attacco di nevralgia del trigemino non è purtroppo prevedibile, ed è inoltre molto intenso. Ci sono tuttavia alcune precauzioni, come quella ad esempio di non aprire troppo bruscamente la bocca o mangiare cibi non troppo duri. E’ inoltre fondamentale rivolgersi prima possibile al medico, per una corretta diagnosi del disturbo ed un approccio al dolore. Bisogna innanzitutto ricordare che, seppure sia una malattia molto grave e dolorosa, comunque si può tenere sotto controllo con una corretta terapia e trattamenti adeguati.

Sintomi nevralgia del trigemino

Il dolore può essere di diverso tipo:

  • Attacchi pulsanti;
  • Sensazione di bruciore alla guancia o all’orecchio interessato;
  • Dolorabilità localizzata in una parte del viso;
  • Dolore che si diffonde lentamente a tutto il viso.

 

Le cure più adeguate per la nevralgia del trigemino

Le cure dipendono dalla gravità del disturbo e dai suoi effetti collaterali. Normalmente un attacco di nevralgia del trigemino va dai pochi secondi ai 2-3 minuti massimo e la frequenza degli attacchi non si può controllare né prevedere. Esistono alcune zone, definite trigger, che possono essere dei punti che scatenano un dolore improvviso e bloccante. Semplici azioni come lavarsi i denti, lavare il viso o mettere una crema possono diventare difficilissime. Allo stesso modo, la sindrome si manifesta di solito da un solo lato del viso, quindi è più semplice identificare dove poter applicare maggiori accortezze nel trucco e nella cura del viso.

Le cure farmacologiche e chirurgiche, nei casi più gravi, sono di diverso tipo:

  • Decompressione chirurgica del nervo: tramite l’eliminazione dei vasi sanguigni che sono a contatto con le radici del trigemino;
  • Iniezione di glicerolo;
  • Radioterapia: utile per ridurre l’infiammazione;
  • Intervento chirurgico di resezione delle radici nei casi più gravi ed invalidanti.
  • Farmaci che agiscono sulla trasmissione dello stimolo nervoso.

La cura deve essere comunque tempestiva rispetto all’insorgenza dei sintomi, in quanto la nevralgia del trigemino può essere molto pericolosa, causare problemi momentanei alla vista se colpisce l’occhio e compromettere notevolmente la qualità di vita di chi ne è colpito. La diagnosi è importante anche per escludere altre cause come paralisi, herpes degenerativo o patologie maculari o oculari.

Diagnosi della nevralgia del trigemino

Dopo aver escluso altre cause concomitanti, la diagnosi della nevralgia tende a orientarsi verso due strade:

  1. Se c’è paralisi del viso, ci si orienta verso una sclerosi multipla;
  2. Se non si verifica la perdita di sensibilità, si propende verso cause organiche o ereditarie.

L’esame è sempre comunque un esame di imaging come la risonanza magnetica, che conferma la diagnosi in maniera certa.

Le cause della nevralgia del trigemino possono essere molteplici: è molto importante non farsi prendere dall’ansia e cercare di potenziare al massimo le cure disponibili, oltre a non farsi prendere dall’ansia, fattore fondamentale per controllare i problemi relativi al trigemino. Leggendo il nostro libro, potrete trovare molti consigli utili a combattere questa fastidiosissima ed invalidante sindrome.

trigemino