Mal di testa e mal di occhi: le correlaizoni

Mal di testa e occhi: c’è una correlazione?

La correlazione fra la cefalea e il mal di occhi, con una sensazione di stretta a tutta l’area cervicale e della testa, non sono ancora chiare. Di sicuro avrai ben presente quando, dopo una giornata passata al PC a leggere, ti sembra che gli occhi ti escano letteralmente fuori dalle orbite! Per combattere questa sensazione, l’unica cosa da fare inizialmente è migliorare le condizioni di illuminazione in cui lavori, cercando di sfruttare al massimo la luce naturale, che crea un minor contrasto e aiuta a rilassarsi.  Quali sono quindi gli accorgimenti che possono aiutare a stare meglio?

Vediamoli insieme

Accorgimenti per migliorare il mal di occhi

Per migliorare il mal di occhi, ci sono tutta una serie di accorgimenti che possono essere adottati:

  • adotta occhiali con i filtri adeguati per il pc;
  • ogni due ore fai 15 minuti di pausa per rilassare gli occhi;
  • non lavorare mai al buio;
  • non usare mai strumenti a contrasto elevato, come sfondi desktop troppo scuri o chiari;
  • usa un collirio per la secchezza oculare;
  • cerca di riposare la notte e non utilizzare il pc o lo smartphone fino a tardi, in modo da dare la possibilità all’occhio di riposare.

Legame fra mal di occhi e cefalea

La cefalea è legata a doppio giro al mal di occhi, in quanto il famoso cerchio alla testa può essere causato anche dal mal di occhi. Oltre agli accorgimenti sopracitati, è consigliabile cercare di migliorare i sintomi strettamente organici. La prima tecnica sarebbe quella di diminuire l’uso di dispositivi elettronici, che sono chiaramente parte integrante della nostra vita, oltre che croce e delizia di tutti coloro che hanno problemi con la vista e gli occhi. Per questo, un altro modo per superare il problema è ad esempio quello di cercare di rilassare lo sguardo, facendo esercizi di dilatazione e contrazione dei muscoli oculari, quello di fissare un punto lontano, in modo da esercitare la vista al relax.

Ci sono alcune tecniche inoltre relative al rilassamento. Di seguito alcune delle più diffuse ed efficaci.

Tecniche di rilassamento per il mal di occhi

  • Il massaggio shiatsu è una tecnica di rilassamento famosissima che, toccando alcuni punti nevralgici del collo e della testa, può aiutare a migliorare il benessere generale della persona;
  • La riflessologia si basa sulla digitopressione di alcuni punti del piede, collegati agli organi del corpo, che possono dare benessere e sollievo momentaneo ai disturbi;
  • Il training autogeno e le tecniche di respirazione possono aiutare a migliorare la sensazione di relax collegata quindi alla gestione del dolore e dei sintomi fisici;
  • I fiori di Bach, come ad esempio Crab o Oak possono aiutare a rinfrescare la mente e ad eliminare la sensazione di dolorabilità;
  • Le tisane rilassanti come camomilla o passiflora aiutano a migliorare la gestione dell’umore e dell’ansia.
  • Infine, un rimedio sempre valido è quello di rilassarsi e mantenere un buono stile di vita: dormire, fare pasti non troppo abbondanti e rispettare i ritmi che il corpo richiede, possono aiutare a migliorare e ridurre i sintomi del mal di occhi.

Se vuoi saperne di più, leggi il nostro libro: “Soluzione Mal di Testa”, che potrà fornirti le giuste dritte per superare una volta per tutte il mal di testa collegato al mal di occhi.

soluzione mal di testa

Accedi ora al corso completo