- Settembre 11, 2018 6:04 pm
- Emicrania•Senza categoria
- Francesco Ciaccia
Mal di testa in gravidanza: cause
Il mal di testa in gravidanza è uno die disturbi più comuni che caratterizzano tutti i 9 mesi. Le cause principali sono diverse:
- stanchezza,
- aumento degli zuccheri nel sangue;
- sbalzi pressori;
- problemi legati all’alimentazione;
- mancanza di sonno;
- regime di vita non regolare;
Quali sono i sintomi più significativi?
i sintomi più significativi sono diversi: dal mal di testa costrittivo, fotofobico e legato alla nausea, al mal di testa di carattere tensivo, legato maggiormente alla posizione e a disturbi di natura muscolare. In particolare, nel secondo trimestre di gravidanza, il mal di testa può essere legato all’anemia, che non bisogna trascurare. Le 13 settimane del secondo trimestre di gravidanza sono le più belle, in quanto innanzitutto i disturbi legati alla minzione, al sonno, alla nausea, permangono ma sono meno evidenti. Il feto inizia infatti ad accrescersi e ad occupare maggiore spazio e quindi questo può causare un po’ di sconvolgimenti organici all’inizio del secondo trimestre, fino a che il corpo non si abitua.
Cosa puoi fare?
Innanzitutto devi escludere che il mal di testa non sia legato alla preeclampsia, di cui abbiamo parlato nello scorso articolo, o all’anemia, con dei semplici dosaggi del livello di ferro di sangue. Queste infatti sono due condizioni molto pericolose per il feto e per la mamma. Gli ormoni HCG in questo periodo iniziano a diminuire ed anche gli alti picchi di estrogeni e progesterone diminuiscono, consentendo così il miglioramento generale dello stato di salute della mamma. Se quindi senti sintomi come:
- nausea;
- dolorabilità;
- fastidio alla luce;
ed i dolori sono controllabili, puoi stare tranquilla: i sintomi diminuiranno con l’avanzare della gravidanza. Se al mal di testa si associa anche vomito, nausea e dolore molto forte, è sempre consigliabile farsi vedere dal medico, per escludere sintomatologie più serie. I rimedi ed i consigli per migliorare la sintomatologia sono principalmente i seguenti:
- Bere tanto e ridurre il consumo di teina e caffeina;
- Migliorare le ore di sonno e riposarsi ogni qualvolta è possibile in caso di malessere e stanchezza;
- Utilizzare tecniche di rilassamento e massaggi per ridurre lo stress;
- Se soffri di emicrania, rivolgiti al medico prima del concepimento per intraprendere una cura preventiva o capire quali farmaci puoi assumere;
- Assumi sempre analgesici sotto stretto controllo medico.
Il mal di testa è segno di qualcosa di grave nei seguenti casi:
- se il mal di testa si accompagna a gonfiori addominali, dolore agli occhi gonfiore alle mani o al viso;
- se è accompagnato da febbre improvvisa ed alta;
- se è causato da traumi cranici, in quel caso recarsi subito in ospedale;
- se il mal di testa è legato a dolori al viso o ai seni nasali: in questo caso è necessario rivolgersi al medico per un’eventuale sinusite.
Conclusioni
Nonostante il secondo trimestre di gravidanza sia un periodo roseo per la gestante, che inizia ad immaginare il proprio bambino, i suoi lineamenti e la nuova vita da madre, il mal di testa può rovinare questi momenti, rendendoli un vero incubo. Per questo motivo, leggendo il nostro manuale sul mal di testa, troverai la soluzione più adatta al tuo caso, con consigli sullo stile di vita e sui rimedi soft che puoi utilizzare per alleviare il mal di testa in gravidanza.