Mal di testa nel primo trimestre di gravidanza

Il mal di testa nel primo trimestre di gravidanza

Il mal di testa nel primo trimestre di gravidanza è un disturbo comune, legato alle modifiche fisiologiche dell’organismo. In base agli ormoni coinvolti nella gravidanza, si possono verificare mal di testa che proseguono nel tempo, anche per i mesi successivi. E’ molto importante non farsi prendere dall’ansia e consultare il proprio ginecologo il prima possibile: sicuramente egli saprà consigliare il rimedio più efficace.

In generale, i medici ritengono che possa essere dovuto ad un problema di intolleranze. Evitare quindi gli alimenti che possono scatenare intolleranze può incentivare gli attacchi. Quali sono quindi i cibi a cui stare attenti?

  • cibi in salamoia:
  • cibi ricchi di conservanti;
  • frutta secca;
  • cibi ricchi di lattosio;
  • cibi ricchi di istamina (ad esempio cibi in scatola);
  • grassi e fritti;

Questi infatti possono peggiorare la pesantezza di stomaco ed aumentare quindi i sintomi legati al mal di testa, rendendo gli attacchi più frequenti ed intensi. Se gli attacchi sono di tipo ormonale, potrebbero scomparire con lo stabilizzarsi della situazione, quindi verso il secondo trimestre di gravidanza e migliorare di molto.

Rimedi per il mal di testa nel primo trimestre

Quali sono quindi i rimedi più semplici da utilizzare? Sicuramente frazionare i pasti e rivedere la dieta in modo da rendere leggere e digeribili le porzioni. Vediamo insieme alcuni consigli

  • Dormire bene e molto,
  • Frazionare i pasti,
  • Fare piccoli spuntini frequenti;
  • Evitare di bere alcool (consiglio valido per la gravidanza);
  • Evitare di fumare;
  • Evitare di esporsi a stimoli luminosi e di rumore eccessivi;
  • Riposare il più possibile;

Sicuramente si può utilizzare il Paracetamolo, indicato come antidolorifico in gravidanza, senza effetti collaterali per il feto, ma sempre e solo sotto prescrizione medica. Fare impacchi caldi sotto la cervicale può aiutare a rilassare il muscolo, soprattutto se gli attacchi sono legati a disfunzioni delle vertebre e cervicalgia.

Tecniche di rilassamento

Tutte le tecniche dolci possono aiutare le future mamme a tenere sotto controllo le ansie legate ad un momento così delicato della vita. Massaggi shiatsu, training autogeno, impacchi caldi o freddi a seconda che sia una cervicalgia o una cefalea tensiva e, in generale, vivere il momento con la maggiore tranquillità possibile, può aiutare molto ad evitare gli attacchi di emicrania e cefalea tensiva legati alla gravidanza. Sicuramente il momento è molto delicato e la donna deve affrontare molti cambiamenti, legati alla sua situazione, quidi anche l’appoggio del partner e della famiglia può aiutare a sentirsi coccolate, capite e sostenute. Il corpo in questo trimestre si prepara alla nuova vita che dovrà accogliere e quindi sicuramente questo influirà sullo stato di salute della mamma.

Quando il mal di testa nel primo trimestre è un campanello di allarme

l mal di testa del primo trimestre di gravidanza è un segnale di allarme di solito se si accompagna a pressione alta, in quanto questo può comportare un segno di preeclampsia, una condizione molto pericolosa per la madre e per il feto. Di solito la preeclampsia si accompagna a nausea, disturbi visivi e dolori addominali, per cui è consigliabile consultare urgentemente un medico, in quanto può avere conseguenza gravissime. Allo stesso modo, nel caso di diabete gestazionale, bisogna tenere sotto controllo eventuali mal di testa, che possono indicare innalzamenti improvvisi del livello di zucchero nel sangue, che devono essere tenuti sotto controllo.

In tutti gli altri casi invece?

Nei casi meno gravi, si può ricorrere a tecniche naturali, tisane rilassanti (stando attenti che esse non interferiscano con la gravidanza e sempre sotto stretto controllo medico), in modo da non avere effetti collaterali sulla gravidanza. Correggere la postura e mantenere un buon grado di riposo sono le cose fondamentali per riuscire a controllare il mal di testa in gravidanza. Leggendo il nostro manuale, però, potrai trovare la soluzione ai tuoi problemi, in modo da garantire il massimo benessere a te e al tuo bambino.

soluzione mal di testa

Accedi ora al corso completo