Mal di testa in gravidanza. Cause, rimedi naturali, cosa prendere

Il mal di testa in gravidanza è fastidioso e fa subito preoccupare le prossime mamme. Ma il mal di testa, anche forte, in gravidanza ha della cause specifiche, che dipendono anche dalle settimane di gestazione.

Mal di testa in gravidanza. Perchè arriva? quali cause e quali rimedi naturali?

Inoltre esistono svariati rimedi: dai farmaci ai rimedi naturali “della nonna”. In questa guida completa, vedremo tutto quello che c’è da sapere sul mal di testa in gravidanza e cosa prendere.

È normale avere mal di testa forte durante la gravidanza?

È assolutamente normale avere un mal di testa da tensione quando sei incinta, specialmente nel primo trimestre. Paradossalmente, i malati di emicrania cronica di solito ottengono un certo sollievo durante la gravidanza – oppure, al contrario, alcune donne soffrono il loro primo mal di testa di tipo emicranico proprio quando sono incinte.

Se hai mal di testa in gravidanza nel primo trimestre, sappi che è assolutamente normale. Probabilmente scoprirai che diminuiscono o addirittura scompaiono durante il secondo trimestre, dopo che il flusso di ormoni si è stabilizzato e il corpo si abitua alla sua nuova composizione chimica dovuta alla gestazione.

Quanto sono comuni le emicranie durante la gravidanza?

Questo varia molto da donna a donna. Gli esperti stimano che circa 1 donna su 5 avverta almeno un mal di testa da emicrania nel corso della vita e circa il 16% di quelle donne sperimenta l’emicrania per la prima volta durante la gravidanza (più spesso nel primo trimestre).

Stranamente, circa i due terzi delle donne che sono inclini alle emicranie si accorgono di migliorare durante la gravidanza. Mentre altre donne non notano alcun cambiamento.

Il mal di testa durante la gravidanza può essere un segnale di avvertimento o la spia di qualcosa di più serio?

Generalmente no, solo in alcuni specifici casi. Nel secondo o terzo trimestre di gravidanza, un mal di testa continuo e senza sollievo, potrebbe essere un segno di preeclampsia, una condizione indotta dalla gravidanza stessa, e caratterizzata da alta pressione sanguigna. Al mal di testa in gravidanza devono però associarsi anche altri sintomi come una quantità insolita di proteine nelle urine, alterazioni visive e alterazioni epatiche e renali.

Come posso sapere se ho un’emicrania o un altro tipo di mal di testa?

Non è sempre facile capire che tipo di mal di testa hai. Ecco come distinguere un mal di testa in gravidanza da una emicrania in gravidanza:

I mal di testa da tensione sono il tipo più comune. Possono essere percepiti come un dolore acuto o più sordo, assolutamente costante, su entrambi i lati della testa o nella parte posteriore del collo. Se sei sempre stata suscettibile a mal di testa da tensione, la gravidanza può peggiorare il problema.

L’emicrania causa invece un dolore palpitante da moderato a severo, tipicamente su un solo lato della testa. Possono anche essere accompagnati da altri sintomi, come nausea, vomito o sensibilità alla luce e al rumore. Se non trattati, possono durare da quattro a 72 ore e possono essere acuiti dall’attività fisica e da molti degli stessi fattori che scatenano i mal di testa più tipici.

Alcuni malati di emicrania hanno una condizione nota come emicranie con aura – cioè mal di testa che sono preceduti da sintomi che possono includere cambiamenti visivi (come luci lampeggianti o punti ciechi), sensazioni di intorpidimento o “spilli e aghi” nelle mani e piedi, debolezza e disturbi del linguaggio. Questi sintomi possono comparire fino ad un’ora prima dell’inizio dell’emicrania e possono durare anche un’ora successivamente alla sua scomparsa.

Il Mal di testa sinusale in genere si avverte come una pressione o un dolore nelle guance, intorno agli occhi e nella fronte. Di solito si verifica dopo un raffreddore o infezione respiratoria e non sono così comuni come si potrebbe pensare.

Le persone di solito scambiano spesso l’emicrania per la sinusite: se avverti dei frequenti mal di testa, ma a parte questo sintomo sei generalmente in buona salute, è probabile che si tratti di una emicrania. Ma se ti senti congestionata, potresti avere un’infezione sinusale che richiede un trattamento.

I mal di testa a grappolo sono molto meno comuni e non sembrano essere influenzati dalla gravidanza. I mal di testa a grappolo sono caratterizzati da un dolore improvviso e acuto, solitamente intorno a un occhio o a una tempia, a volte con occhi che lacrimano e naso chiuso. Tendono a manifestarsi alla stessa ora ogni giorno, spesso poche ore dopo essersi addormentati, per settimane o mesi.

Sempre nel nostro blog una serie di articoli per scoprire i diversi tipi di mal di testa

Mal di testa in gravidanza nel primo trimestre

Il mal di testa in gravidanza, specie nel primo trimestre, è molto comune. Deriva dalle alterazioni chimiche dell’organismo e dall’aumento degli ormoni

Il mal di testa e le emicranie possono causare problemi durante la gravidanza?

Le emicranie e il mal di testa in gravidanza non sembrano aumentare il rischio di complicazioni della gestazione, anche se sei nella sfortunata minoranza in cui le emicranie compaiono per la prima volta o peggiorano rispetto al solito.

Tuttavia, le donne che soffrono di emicrania tendono ad avere tassi più elevati di preeclampsia (soprattutto se non hanno avuto emicranie prima della gravidanza), quindi è importante informare il proprio medico se si inizia ad avere mal di testa ricorrente.

Quali sono le cause del mal di testa durante la gravidanza?

Gli esperti non sanno esattamente cosa procuri il mal di testa durante la gravidanza, ma lo scompenso ormonale che si verifica nell’organismo è certamente coinvolto nel problema. Anche il volume ematico e la circolazione aumentata possono giocare un ruolo importante, specialmente all’inizio della gravidanza. Anche smettere bruscamente di assumere caffeina può far insorgere il mal di testa in gravidanza.

Altre possibili cause del mal di testa durante la gravidanza sono:

  • Mancanza di sonno o stanchezza generale
  • Congestione sinusale
  • allergie
  • Affaticamento degli occhi
  • Stress
  • Depressione
  • Fame
  • Disidratazione

Cause del mal di testa in gravidanza: primo trimestre

Il primo fondamentale motivo di un mal di testa in gravidanza nel primo trimestre è certamente l’aumento degli estrogeni. Il corpo acquisisce una composizioni chimica diversa rispetto alla norma, e questo può assolutamente portare all’insorgenza di mal di testa. Si tratta della fase dove più comunemente si verifica questo fenomeno. Altre cause perfettamente plausibili di mal di testa nel primo trimestre sono:

  • Disidratazione/poca acqua nell’organismo

  • Ansia e stress

  • Poco sonno o difficoltà ad addormentarsi

  • Stanchezza e debolezza fisica

  • La disidratazione causata dai vomiti del primo periodo.

Cause del mal di testa in gravidanza: secondo trimestre

Arrivati al secondo trimestre, gli estrogeni e la nuova composizione chimica sono fattori superati. Se il mal di testa in gravidanza si verifica ancora nel secondo trimestre, probabilmente il corpo ha una carenza di vitamine, una piccola anemia oppure dei leggeri problemi di pressione e di circolazione.

E’ questo il momento di accertare di non incappare nella preeclampsia: il mal di testa in questo caso è accompagnato anche da gambe gonfie e lampi di luce che si percepiscono negli occhi. Significa semplicemente che la pressione sistolica delle arterie supera i 140 mmHg e/o la pressione arteriosa diastolica è maggiore di 90 mmHg.

Una rapida visita dal medico vi aiuterà a capire se siete affette da preeclampsia, e potrete intervenire per risolvere il fenomeno.

Altre possibili cause del mal di testa durante questo periodo sono:

  • Stipsi

  • Insonnia

  • Difficoltà a digerire

Cause del mal di testa in gravidanza: terzo trimestre

Arrivati al terzo trimestre, un mal di testa in gravidanza può essere scatenato da:

  • Peso della pancia che porta ad assumere posture errate

  • Stress e ansia prolungata

  • Poco sonno

  • Stitichezza

  • Disidratazione

  • Ipertensione arteriosa.

  • Preeclampsia.

Quali farmaci posso prendere per curare il mal di testa durante la gravidanza?

Cosa prendere contro il mal di testa in gravidanza? Solo alcuni farmaci sono perfettamente sicuri durante la gestazione. L’acetaminofene è assolutamente sicuro, ma molti altri farmaci per il mal di testa – tra cui l’aspirina, l’ibuprofene e la maggior parte dei farmaci contro l’emicrania che vengono prescritti di solito – non sono raccomandati per le donne in gravidanza a meno che non siano approvati da un medico. Se sei soggetta a forti emicranie, chiedi al tuo medico quali farmaci puoi assumere.

Se soffri di mal di testa frequenti e debilitanti,esistono farmaci che possono aiutarti senza rischi per il bambino (sebbene alcuni farmaci rimarranno sempre rigorosamente vietati). Si può fare riferimento a uno specialista di medicina materno-fetale (MFM) o un neurologo se le emicranie persistono.

Rimedi naturali per il mal di testa forte in gravidanza

I rimedi naturali contro il mal di testa in gravidanza sono diversi e assolutamente preferibili all’uso dei farmaci. La base è migliorare il sonno e l’alimentazione, evitando alcuni fattori scatenanti

Mal di testa in gravidanza: Rimedi naturali

Usa un impacco. Per un mal di testa da tensione, applica un impacco caldo o fresco sulla fronte o sulla base del cranio. Le compresse fredde tendono a funzionare meglio per le emicranie.

Fatti una doccia. Per alcuni malati di emicrania, una doccia fredda porta sollievo rapido, anche se temporaneo. Se non puoi fare la doccia, spruzza acqua fredda sul viso. Anche una doccia o un bagno caldi possono alleviare il mal di testa.

Non avere fame o sete. Per evitare un basso livello di zucchero nel sangue (una causa comune di molti mal di testa), mangia spesso piccoli pasti. Quando sei in viaggio, porta con te alcuni snack (cracker, frutta, yogurt). Evita gli zuccheri semplici, come caramelle o soda, che possono causare picchi di glucosio nel sangue.

Non dimenticare di bere molta acqua per rimanere idratata.

Dormi molto la notte. Quando hai un’emicrania, uno dei rimedi naturali migliori è dormire in una stanza molto buia e tranquilla.

Esercizio. Alcuni test dimostrano che l’esercizio fisico regolare può ridurre la frequenza e la gravità del mal di testa in gravidanza e ridurre lo stress che può causare il mal di testa da tensione. Se sei incline alle emicranie, inizia lentamente un percorso di movimento fisico. Ma attenzione, non tutto in una volta: un improvviso aumento di attività fisica potrebbe al contrario innescare il mal di testa.

Prova le tecniche di rilassamento. I principali rimedi naturali sono biofeedback, meditazione, yoga e autoipnosi possono essere utili per ridurre lo stress e il mal di testa in alcuni pazienti.

Lasciati fare un massaggio. Un massaggio per tutto il corpo (possibilmente da un terapista specializzato in massaggi prenatali) può rilasciare la tensione nei muscoli del collo, delle spalle e della schiena. Oppure, sfrutta il tuo partner e obbligalo ad un massaggino di salvataggio per il tuo mal di testa in gravidanza!

Inoltre, ecco una lista particolarmente completa di rimedi naturali per ogni tipo di mal di testa, che valgono anche per il mal di testa in gravidanza.

Come posso prevenire il mal di testa in gravidanza?

Ecco alcuni modi per evitare o ottenere sollievo da un mal di testa durante la gravidanza.

Gli specialisti della cefalea spesso raccomandano di tenere un “diario del mal di testa” per aiutarti a identificare gli elementi scatenanti. La prossima volta che avrai un’emicrania o un mal di testa, scrivi tutto ciò che hai mangiato per le 24 ore precedenti e cosa stavi facendo quando è iniziato.

Alcuni elementi scatenanti del mal di testa in gravidanza includono alimenti:

  • Glutammato monosodico (MSG)
  • Nitriti e nitrati (comuni nelle carni lavorate come hot dog, salame e pancetta)
  • Dolcificanti artificiali

Altri alimenti che possono scatenare un’emicrania includono:

  • Alcuni fagioli e noci
  • Formaggi stagionati e prodotti caseari (come latticello e panna acida)
  • Alcuni frutti freschi (tra cui banane, papaia, avocado e agrumi)
  • Pesce affumicato
  • Cioccolato e carruba
  • Alimenti fermentati o in salamoia (come salsa di soia o crauti)

Altri stimolanti non alimentari sono:

  • Luci abbaglianti o tremolanti
  • Rumori forti
  • Eccessivo calore o freddo
  • Odori forti
  • Fumo di tabacco

Quando preoccuparsi

Il mal di testa in gravidanza dovrebbe preoccupare solamente quando è molto forte e persistente, si prolunga dopo il primo trimestre e quando nessuno dei rimedi suggeriti porta al minimo miglioramento. Prima di preoccuparsi è necessario verificare che vi siano anche altri sintomi e disagi oltre al solo mal di testa, che da solo non deve costituire allarme.

In ogni caso, un consulto del medico e un intervento immediato e mirato, risolve ogni tipo di problema.