Il mal di testa e i mille rimedi per migliorare la nostra salute

Che sia tenue o forte, il mal di testa è un disturbo davvero fastidioso da cui ci si vuole liberare nel minor tempo possibile.
Ma qual’è il rimedio che, più di altri, può permetterti in breve tempo di godere della serenità perduta?
Per offrire maggiore chiarezza, abbiamo creato questo articolo. Andiamo ad analizzare mille e più modi per sconfiggere il mal di testa senza dover necessariamente servirsi di un farmaco e aspettare che faccia effetto.

Il mal di testa, i farmaci e i triptani

Rimedi più classici e considerati da molti i più efficaci, i farmaci sono la soluzione generalmente prescelta dalla maggior parte delle persone in quanto i loro effetti si ottengono in breve tempo e con ottimi benefici.
Non tutti i farmaci sono adatti a risolvere questo malessere: questo dipende dal principio attivo che li caratterizza e che ne determina la loro efficacia.

Generalmente, i più adatti per alleviare e risolvere il dolore alla testa sono:

  • Acido acetilsalicidico, indicato principalmente per gli adulti. L’uso di questa sostanza, infatti, sotto i 12 anni può provocare gravi effetti collaterali come disfunzioni epatiche ed alterazioni cerebrali
  • Ibuprofene, utilizzato generalmente per curare il dolore mediamente forte alla testa
  • Naproxene
  • Didroergotamina, principio attivo particolarmente indicato per curare la cefalea primaria e secondaria. Può essere somministrato con varie modalità: via intramuscolare, endovenosa, sottocutanea e per via nasale
  • Ergotamina è principalmente utilizzato per curare l’emicrania acuta nel caso in cui gli analgesici non abbiano svolto l’effetto desiderato
  • Isometeptene è un potente vasocostrittore utile a curare gli attacchi acuti di emicrania. Generalmente, questo principio attivo è reperibile anche in compresse formulate con caffeina e paracetamolo
  • Paracetemolo o acetaminofene sono entrambi efficaci nel caso in cui il paziente abbia mal di test associato alla febbre e/o dolori influenzali.

Nel caso in cui gli antidolorifici e gli antinfiammatori non siano sufficienti per migliorare la situazione, il medico potrebbe consigliarvi l’utilizzo dei triptani, ovvero farmaci specifici atti proprio a curare il dolore alla testa.

Come agiscono? Principalmente, i triptani svolgono un effetto vasocostrittivo, ovvero restringono vasi sanguigni e capillari.

Il malditesta e i rimedi legati alle abitudini

Il malditesta è un malessere sui generis: non deriva, infatti, da una causa specifica ma è conseguenza di diversi fattori, tra cui anche abitudini sbagliate.

L’alimentazione, posture sbagliate, pressione alta sono alcuni dei fattori. Ma come poter porre rimedio ad un dolore più o meno intenso anche senza utilizzare farmaci?

Così come le abitudini possono essere fattori scatenanti del dolore, allo stesso modo, possono rappresentare valide opportunità per porre rimedio al malessere.

  1. L’attività sportiva. Generalmente, lo sport rappresenta un valido rimedio per combattere il mal di testa ma, in caso di mal di testa intenso, sarebbe il caso di evitarlo;
    Sorridere. Sorridere non solo allunga la vita ma migliora anche la nostra condizione fisica. Perchè non provare? 😀
  2. Dormire in posizione supina. Un’abitudine sicuramente da evitare se soffrite di mal di testa è dormire a pancia in giù o in una posizione scomoda. Nonostante il riposo sia una delle soluzioni più efficaci, farlo in una posizione non consona può far contrarre i muscoli della nuca, causando ulteriore dolori;
  3. La respirazione. La respirazione può rappresentare un valido rimedio per allentare il dolore alla testa. Ricordatevi: è necessario inspirare dall’addome per far risalire il respiro sino al torace. Poi, espirate lentamente;
  4. Spegnere la luce e le apparecchiature digitali. Luci, lampade fluorescenti e gli apparecchi digitali possono essere la causa o peggiorare il malditesta di cui noi già soffriamo. In tal caso, sarebbe meglio non utilizzarli in maniera ossessiva e, per evitare che il dolore si scateni nel nostro tempo libero, è consigliabile indossare gli occhiali da sole soprattutto durante il periodo estivo;
  5. Automassaggio e digitopressione. Nel mio libro  ne parlo tanto ma credo non sia mai abbastanza.

L’automassaggio e la digitopressione sono rimedi efficaci per porre rimedio al mal di testa. Una lettura non può che farvi bene!

Il mal di testa e i rimedi naturali

Ahhh i rimedi delle nonne. Cerchiamo, ogni giorno, di affidarci sempre più alla tecnologia ma ogni volta che stiamo male ci affidiamo agli stessi rimedi che i nostri nonni e le nostre mamme ci consigliavano quando eravamo piccoli!

Credo sia doveroso dire quanto, a volte, siano davvero utili soprattutto perché, nella maggioranza dei casi, non sono neanche caratterizzati da effetti collaterali. Insomma, tentar non nuoce!

  • Acqua calda. L’acqua calda è davvero un toccasana per rilassare la tensione. Se avete mal di testa, quindi, una doccia tiepida o una borsa calda potrà fare davvero la differenza.
  • Bere acqua. Lo sapevi che uno dei motivi del mal di testa è la disidratazione? Il corpo non ha abbastanza liquidi per le sue funzioni vitali: prima di assumere qualsiasi farmaco, scegliete la soluzione più salutare: bevete alcuni bicchieri d’acqua a temperatura ambiente.
  • Riposo Il mal di testa può essere anche conseguenza di eccessivo lavoro e stress. E si sa, in questi casi una delle soluzioni più efficaci è il relax. Stare semplicemente sdraiati al buio può rappresentare un modo per chiudere fuori dalla porta tutte le preoccupazioni e un valido rimedio contro l’insonnia.
  • Bere una camomilla. È usata per rilassarsi la sera e come calmante per i dolori allo stomaco ma, in realtà, la camomilla è una bevanda molto versatile e conosciuta per le sue proprietà antinfiammatorie. Proprio per questo rappresenta una soluzione ideale per calmare il mal di testa.

Come preparare una camomilla ad hoc? Servono 3 cucchiai di camomilla (30 gr) e due tazze d’acqua (500 ml). Portate l’acqua ad ebollizione e aggiungete la camomilla, dopodiché lasciatela riposare per circa 15 minuti e filtrare il preparato.

Per avere il massimo del risultato, bisognerebbe bere la camomilla durante il giorno accompagnata da un po’ di succo di limone.

  • L’essenza di Lavanda è conosciuta per i suoi effetti rilassanti. Proprio per questo è ideale per placare il dolore alla testa in brevissimo tempo. Basta aggiungere 5 gocce di essenza dentro ad un olio (come olio di oliva o di mandorle) e massaggiare il cuoio capelluto.
  • Un’altra opzione è versare qualche goccia di essenza di lavanda sul cuscino su cui riposiamo e dormire inebriati dal suo aroma;
  • L’Olio d’oliva è una sostanza antiossidante particolarmente efficace nonché un ottimo rimedio per combattere il mal di testa ricorrente: basta assumerne 2 cucchiai al giorno!
  • L’ Anguria e il malditesta. Sapete che l’anguria può aiutarvi a disinfiammare le tempie? Mettete un pezzo di anguria sulle tempie per 30 minuti e noterete i risultati!
  • Acqua e aceto di mele. Bastano 200 ml di acqua e un cucchiaino di aceto di mele per avere un rimedio semplice ed efficace per alleviare il mal di testa e l’emicrania.

Impacchi vegetali

Gli impacchi vegetali sono soluzioni utili ed efficaci per porrre rimedio al mal di testa.

Generalmente, il rimedio più utilizzato sono le applicazioni di limone e patate. È necessario, infatti, tagliare ed applicare sulle tempie delle fette di limone o di patata, cercando di tenerle ferme con un fazzoletto di cotone legato intorno alla testa. L’effetto sarà rilassante e antidolorifico al tempo stesso;

1. Gli impacchi con foglie di cavolo, cipolla o rafano rappresentano una soluzione molto efficace da applicare sulla nuca per almeno mezz’ora;

2. Gli impacchi caldi con il sale, invece, sono una risorsa fondamentale per porre rimedio al malditesta causato dalla sinusite. Il sale caldo, infatti, messo direttamente sui setti nasali e le zone dolenti agisce positivamente sulla fluidificazione del muco, permettendo di sciogliere il muco attraverso una più facile fluidificazione;

Il freddo può aiutare a decongestionare rapidamente il cervello in maniera sorprendente: qualunque cosa proveniente dal tuo freezer potrebbe essere in grado di alleviare il dolore se appoggiata dove senti dolore per una decina di minuti;

Fiori di Bach soluzione ottima non solo per risolvere l’emicrania ma anche per porre rimedio a malesseri generali come gli stati di stress;

L’attività sessuale. Ebbene si: il sesso aumenta la produzione di seratonina e dopamina e permette di attenuare l’emicrania. Se praticato regolarmente, aiuta a prevenire la formazione di cefalee!

Rimedi omeopatici e oli essenziali

Tra i rimedi naturali, non avremmo mai potuto dimenticare i rimedi omeopatici e gli oli essenziali, entrambi elementi molto efficaci.

Gli oli essenziali, infatti, agiscono tramite la loro profumazione sul sistema nervoso, apportando beneficio (più di quanto non lo si creda).

Gli oli essenziali più adatti a risolvere il mal di testa sono:

  • Arsenicum album, consigliato quando il dolore è causato non solo da tensione e stress ma anche per cefalee scatenate da fattori di stress;
  • Kalmia latifolia rimedio per combattere il malditesta che si propaga dal collo e si estende dalla nuca sino al centro della testa. Generalmente, questo genere di dolori compaiono soprattutto la mattina e termina la sera, intensificandosi a metà giornata;
  • Belladonna è considerato un elemento fondamentale per risolvere forti cefalee pulsanti accompagnati da ipersensibilità al cuoio capelluto;
    Bryonia serve per combattere i dolori che partono dall’occhio sinistro o dalla fronte e si estende a tutta la testa;
  • Calcarea Phosphorica, utile per gli studenti che accusano forti mal di pancia correlati al dolore alla testa;
  • Cimicifuga in caso di rigidità del collo correlati con il ciclo mestruale e/o con i cambiamenti ormonali durante la menopausa;
    Ignatia amara, elemento usato per curare problemi causati da spasmi alla testa o alla schiena;
    Natrum muriaticum, rimedio per la cura dell’emicrania causata da esposizione al sole o causato da stress o dolore;
  • Nux vomica, indicato per i mal di testa causati da stress, troppo lavoro, cattiva digestione o intossicazione accompagnati da nausea e mal di stomaco;
  • Pulsatilla (Pulsatilla pratensis) per alleviare il dolore causato dal ciclo mestruale;
    Spigelia, utile per la cefalea a grappolo che interessa prevalentemente la zona del viso e degli occhi.

ACCEDI ORA AL LIBRO COMPLETO